Argomenti trattati
La nuova esperienza di scrittura in Contents porta con sé novità anche nella struttura degli elementi in piattaforma. Con il rilascio, non vi sono più documenti e immagini in piattaforma, ma vengono introdotti i concetti di Progetti e Media. Questi elementi consentono al contenuto di diventare modulare, ed essere utilizzato all’interno dello stesso workspace su piú assets.
In questa guida vedremo cosa sono i progetti e i media e come si differenziano.
Definizione di Progetto
Il Progetto è un elemento creato a partire da un tool di generazione testuale (tool di AI Writer). Consente di elaborare principalmente un testo, e puó racchiudere al suo interno dei media. I progetti non possono racchiudere al loro interno altri progetti, ma possono essere raggruppati in cartelle.
I progetti consentono l’iterazione del contenuto nel tempo, per mezzo di azioni manuali da parte dell’utente o tramite ulteriori strumenti di Intelligenza Artificiale disponibili nell’editor di Contents.
Per approfondire ulteriormente come i progetti possono essere elaborati, consultare le guide Introduzione al nuovo editor di Contents e Funzionalità AI dell’editor
Definizione di Media
Il Media è un elemento multimediale fine a se stesso, che può essere riutilizzato all’interno dei progetti. Ad oggi, un media corrisponde ad un elemento generato con gli strumenti di creazione di immagini (AI Art), ma la sua natura verrà estesa nel tempo ad altre tipologie di contenuti multimediali.
I media non possono essere iterati, ma una volta creati rimangono tali, ed eventuali modifiche comportano la creazione di un nuovo media.
Esistono due tipologie di media:
- Locali quando sono contenuti all’interno di un progetto
- Globali quando sono generati direttamente da AI Art e sono trasversalmente inseribili all’interno di vari progetti
Per approfondire le differenze tra media locali e globali, e capire come poterli utilizzare, consultare le guide Come funzionano i media locali e Come funziona la libreria globale